L'Agriturismo Gallegati si trova nel Comune di Faenza in via Lugo 182.
La posizione risulta strategica rispetto alle principali reti viarie (SS9, A14)
e ai principali centri urbani del territorio (Faenza, Brisighella, Imola, Riolo
Terme, Lugo, Cotignola, Ravenna, Castrocaro Terme, Forlì ).
Risulta facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto e si trova in
prossimità del casello autostradale dell’A14.
E’ baricentrico rispetto i maggiori punti di offerta turistica e culturale.
Si trova a circa 25 km da Ravenna, 40 km da Cesena, 40 km da Milano Marittima,
50 km da Bologna, 60 km da Rimini, 70 km da Ferrara, 80 km a Repubblica di San
Marino, 100 km da Firenze, 180 km da Venezia, 250 km da Milano, 270 km da R
Faenza, città di origine etrusco-romana in provincia di Ravenna, è nota nel
mondo per la sua produzione ceramica, la cui antica tradizione artigianale
risale al XII secolo, ma che raggiunse il suo apice e artisticamente
significativo nel periodo rinascimentale.
La ceramica, la sua tradizione e la sua cultura costituiscono tuttora il polo
vitale della Faenza moderna, con il suo Museo Internazionale delle Ceramiche che
conserva splendide collezioni di oggetti provenienti da ogni epoca e paese, le
60 botteghe d’arte in attività, le scuole artistiche e tecniche, le
manifestazioni internazionali d’arte e artigianato sulla produzione storica e
contemporanea della maiolica.
Faenza è impreziosita da emergenze architettoniche di grande rilievo, come la
splendida Cattedrale, le due armoniose piazze centrali, il settecentesco e
neoclassico Palazzo Milzetti, il bellissimo Teatro Masini.
Brisighella, antichissimo borgo medievale della Valle del Lamone in provincia
di Ravenna, si adagia ai piedi di tre artistici e caratteristici pinnacoli
rocciosi, su cui poggiano una rocca Manfrediana e Veneziana dei secoli XIV e XVI,
la Torre detta dell'Orologio del secolo XIX, costruita su precedente fortilizio
del 1290, il Santuario del Monticino del secolo XVIII.
Un dedalo di antiche viuzze acciottolate, su cui predomina una eccezionale via
sopraelevata e coperta, in un antico nucleo fortificato della difesa del borgo,
invitano il turista ad immergersi in un mondo lontano...ormai scomparso per
sempre.
All'intorno un mare di verde, sentieri rocciosi, scalinate gessose, antichi
luoghi di culto, case poste in strade caratteristiche...un mondo di sogno e di
favola che fa ritornare alla mente cavalieri, dame, duelli, amori, veleni,
battaglie...ricordi ormai scomparsi da secoli.
Imola, citta’ di origine romana in provincia di Bologna. E’ un citta’ ricca di palazzi, chiese e musei ed è circondata da aree verdi molto interessanti da un punto di vista naturalistico. A Imola si trova l’importante autodromo internazionale “Dino Ferrari” che per molto anni ha ospitato il Circus della Formula Uno e che oggi ospita il Mondiale Super Bike.
Riolo,“Città d’acque” di origine romana in provincia di Ravenna, ha le sue
principali attrattive nelle ricchezze storiche,ambientali,enogastronomiche e
sopratutto nelle sue preziose acque termali le cui proprietà erano già rinomate
in epoca romana.
La città si trova a pochi chilometri dalla via Emilia,tra Imola e Faenza,è
immersa nel verde dell'Appennino.Il centro raccolto attorno alla Rocca
trecentesca perfettamente conservata,offre le suggestioni di un agglomerato
raccolto dentro le mura, anticamente a difesa dell'abitato..
Tutta la città è poi lo scenario suggestivo delle tante iniziative che si
sviluppano durante l'anno: dalle sagre che esaltano i prodotti della nostra
terra, alle iniziative per alietare il soggiorno ai turisti, attraverso mostre
ed esposizioni che arrichiscono i già prestigiosi contenitori.
Lugo, citta di origine romana situata nel settore nord occidentale dell'ampia e fertile pianura alluvionale che circonda Ravenna, caratterizzata da una florida economia di derivazione in gran parte agricola, conserva un centro storico di notevole interesse, che testimonia una grande fioritura, nei vari secoli, dell'architettura civile e religiosa.
Cotignola, cittadina artigianale ed agricola in Provincia di Ravenna, con anche alcune importanti industrie terziarie, è conosciuta per la casa di cura Villa Maria Cecilia, uno degli ospedali privati più importanti del nord d'Italia.
Ravenna, ultima capitale, nel V secolo, dell'Impero di Occidente è divenuta
la prima città del Regno barbarico del goto Teodorico.
Conserva in splendidi monumenti la testimonianza del suo ruolo di grande polo
politico, commerciale e artistico nel susseguirsi di civiltà diverse.
In particolare, il periodo imperiale romano e la luminosa stagione in cui
Ravenna divenne centro dell'Impero d'Oriente, alla metà del VI secolo, hanno
lasciato nella città uno straordinario complesso di basiliche, battisteri,
mausolei. Per questa ragione i suoi edifici religiosi paleocristiani e bizantini
sono stati riconosciuti come patrimonio mondiale da parte dell’Unesco.
A pochi chilometri da Ravenna si apre una magnifica pineta e un lido sabbioso
che percorre la costa dell'Adriatico.
Castrocaro Terme, centro termale in provincia di Forlì, conserva uno
straordinario patrimonio storico e architettonico riconducibile allo sviluppo e
al ruolo di grande prestigio che interessarono la località a partire dal
Medioevo.
Visitare il centro storico di Castrocaro, ancora chiuso nei suoi tre giri di
mura, significa immergersi in una favola antica ambientata nell'intatto borgo
medievale, arricchito da pregevoli edifici rinascimentali.
La Fortezza che domina il borgo medievale di Castrocaro Ë una testimonianza di
notevole pregio architettonico, storico e culturale ed è tra i più importanti
modelli di fortezze della Romagna.